L'idea che qualcosa non sia creato da niente, che nasca dal nulla, è molto diversa dall'idea che crea se stessa. È strano quindi trovare alcuni scienziati che ne parlano come se fossero la stessa cosa. Non è solo Davies che ha confuso queste due nozioni come possiamo vedere nella citazione appena citata, ma anche altre. Taylor ci dice che gli elettroni possono crearsi dal nulla nel modo in cui il barone Munchausen si è salvato dall'affondare in una palude tirandosi su con i suoi bootstraps.
È come se queste particelle speciali fossero in grado di sollevarsi dai propri bootstrap (che nel loro caso sono le forze tra di loro) per crearsi dal nulla mentre il barone Munchausen si salva senza mezzi visibili di supporto ... Questo bootstrap ha stato proposto come uno scenario scientificamente rispettabile per la creazione dal nulla di un Universo altamente specializzato. (Taylor, 46 anni)
È scienza o fantascienza che ci viene detto qui? Taylor sa e dice che quella di Munchausen è solo una storia; quello che ha affermato di aver fatto è in realtà qualcosa che è fisicamente impossibile da fare. Nonostante ciò, Taylor vuole spiegare con la sua idea qualcosa che non è solo reale, ma è della massima importanza, e così finisce per dire qualcosa che è più assurdo della storia fittizia di Munchausen di salvarsi tirando su il suo bootstrap. Almeno Munchausen parlava di cose che erano già esistenti. Ma le particelle speciali di Taylor agiscono anche prima di essere create! "Si tirano indietro con i propri bootstrap ... per creare se stessi dal nulla."!
Falsi dei
La terza alternativa per attribuire la creazione delle cose al vero Dio è attribuirle a falsi dei. Così molti atei cercano di attribuire la creazione di cose temporali ad altre cose che sono esse stesse temporali (come abbiamo detto prima). Davies ha detto:
L'idea di un sistema fisico contenente una spiegazione di se stesso potrebbe sembrare paradossale per il profano, ma è un'idea che ha una certa precedenza in fisica. Sebbene si possa ammettere (ignorando gli effetti quantistici) che ogni evento è contingente e dipende per la sua spiegazione da qualche altro evento, non è necessario che questa serie continui all'infinito o finisca in Dio. Può essere chiuso in un ciclo. Ad esempio, quattro eventi o oggetti o sistemi, E1, E2, E3, E4, possono avere la seguente dipendenza l'uno dall'altro: (Davies, 47)
Ma questo è un chiaro esempio di un circolo vizioso. Prendi uno qualsiasi di questi presunti eventi o oggetti o sistemi. Lascia che sia E1 e chiediti come è successo. La risposta è: è stata causata da E4, che l'ha preceduta; ma qual è la causa dell'E4? È l'E3; e la causa di E3 è E2, e di E2 è E1. Quindi la causa di E4 è E1 perché è la causa delle sue cause. Quindi E4 è la causa di E1 ed E1 è la causa di E4 il che significa che ognuna di esse precede ed è preceduta dall'altra. Ha senso? Se questi eventi, ecc. Sono realmente esistenti, la loro nascita non potrebbe essere stata causata da loro nel modo in cui Davies suppone che sia. La loro causa ultima deve trovarsi al di fuori di questo circolo vizioso.
E il filosofo Passmore ci consiglia di:
Confronta i seguenti:
(1) ogni evento ha una causa;
(2) per sapere che un evento è accaduto bisogna sapere come è avvenuto.
Il primo ci dice semplicemente che se siamo interessati alla causa di un evento, ci sarà sempre una tale causa da scoprire. Ma ci lascia liberi di iniziare e fermarci in qualsiasi momento scegliamo nella ricerca delle cause; possiamo, se vogliamo, continuare a cercare la causa della causa e così via all'infinito, ma non è necessario che lo faccia; se abbiamo trovato una causa, abbiamo trovato una causa, qualunque sia la sua causa. La seconda asserzione, tuttavia, non ci permetterebbe mai di affermare che sappiamo che un evento è accaduto ... Perché se non possiamo sapere che un evento ha avuto luogo a meno che non conosciamo l'evento che ne è la causa, allora non possiamo sapere che l'evento causa ha avuto luogo a meno che non ne conosciamo la causa, e così via all'infinito. In breve, se la teoria vuole mantenere la sua promessa, la serie deve fermarsi da qualche parte,eppure la teoria è tale che la serie non può fermarsi da nessuna parte - a meno che, cioè, una rivendicazione di privilegio non sia sostenuta per un certo tipo di evento, ad esempio la creazione dell'Universo. (Pascolo, 29)
Se ci pensate, non c'è una vera differenza tra queste due serie come Ibn Taymiyyah ha spiegato chiaramente molto tempo fa (Ibn Taymiyyah, 436-83). Si può mettere la prima serie in questo modo: perché un evento accada, la sua causa deve accadere. Ora, se la causa è essa stessa causata, allora l'evento non accadrà a meno che non accada l'evento causa, e così via, all'infinito. Non avremo quindi una serie di eventi realmente accaduti, ma una serie di non eventi. E poiché sappiamo che ci sono eventi, concludiamo che la loro vera causa ultima non avrebbe potuto essere una cosa o una serie di cose temporali finite o infinite. La causa ultima deve essere di natura diversa da quella delle cose temporali; deve essere eterno. Perché dico "definitivo"? Perché, come ho detto prima, gli eventi possono essere visti come cause reali di altri eventi,fintanto che riconosciamo che sono le cause incomplete e dipendenti che sono, e come tali non le cause che spiegano la nascita di qualcosa in senso assoluto, vale a dire che non possono prendere il posto di Dio.
Qual è l'importanza di questo discorso sulle catene, dopo tutto? Potrebbe esserci stata qualche scusa per questo prima dell'avvento del Big Bang, ma avrebbe dovuto essere chiaro a Davies in particolare che non c'è posto per niente nella visione del mondo di una persona che crede che l'universo avesse un inizio assoluto.
Il fatto che ogni cosa intorno a noi sia temporale e che non avrebbe potuto essere creata se non da un eterno Creatore è noto agli esseri umani sin dall'alba della loro creazione, ed è ancora convinzione della stragrande maggioranza delle persone in tutto il mondo. mondo. [1] Sarebbe quindi un errore trarre da questo articolo l'impressione che esso dipenda l'esistenza di Dio dalla verità della teoria del Big Bang. Questa non è certamente la mia convinzione; né era lo scopo di questo articolo. L'affermazione principale dell'articolo è stata piuttosto che se un ateo crede nella teoria del big bang, non può evitare di ammettere che l'Universo è stato creato da Dio. Questo, in effetti, è ciò che alcuni scienziati hanno francamente ammesso e ciò a cui altri hanno esitantemente suggerito.
Non c'è motivo di supporre che la materia e l'energia esistessero prima e siano state improvvisamente galvanizzate in azione. Perché cosa potrebbe distinguere quel momento da tutti gli altri momenti dell'eternità? ... È più semplice postulare la creazione ex nihilo, la volontà divina che costituisce la natura dal nulla. (Jastro, 122)
Quanto alla causa prima dell'universo nel contesto dell'espansione, che è lasciata al lettore da inserire, ma la nostra immagine è incompleta senza di Lui. (Jasrow, 122 anni)
Ciò significa che lo stato iniziale dell'universo deve essere stato scelto davvero con molta attenzione se il modello del big bang caldo era corretto all'inizio del tempo. Sarebbe molto difficile spiegare perché l'universo avrebbe dovuto iniziare proprio in questo modo se non come atto di un Dio che intendeva creare esseri come noi. (Hawking, 127)
Riferimenti
Al Ghazali, Abu Hamid, Tahafut al Falasifa, a cura di Sulayman Dunya, Dar al Ma'arif, Cairo, 1374 (1955)
Berman, David, A History of Atheism in Britain, London and New York, Routledge, 1990.
Boslough, John, Stephen Hawking's Universe: an Introduction to the most notevole scienziato del nostro tempo, Avon Books, New York, 1985.
Bunge, Mario, Causality: The Place of the Causal Principle in Modern Science, The world pubblicazione Co. New York, 1963
Carter, Stephen L. La cultura dell'incredulità: come la legge e la politica americane banalizzano la devozione religiosa. Libri di base, Harper Collins, 1993.
Concise Science Dictionary, Oxford University Press, Oxford, 1984
Davies, Paul, (1) The Cosmic Blueprint: New Discoveries in Nature's Creative Ability to Order the Universe, Simon & Schuster Inc, London, 1989. (2) God & The New Physics, The Touchstone Book, New York, 1983.
Fritzsch, Harald, The Creation of Matter: The Universe From Beginning to End, Basic Books Inc Publishers, New York, 1984.
Ibn Rushd, al Qadi Abu al Walid Muhammad Ibn Rush, Tahafut at-Tahafut, a cura di Sulayman Dunya, Dar al Ma'arif, Cairo, 1388 (1968.)
Ibn Taymiya, Abu al Abbas Taqiyuddin Ahmad Ibn Abd al Halim, Minhaj al Sunna al Nabawiya, a cura del Dr.Rashad Salim, Imam Muhammad Ibn Saud Islamic University, Riyad, AH 1406 (1986)
Jastrow, Robert, God And The Astronomers, Warner Books, New York, 1978.
Hawking, Stephen, A Brief History of Time,
Hoyle, Fred, The Nature of the Universe, Mentor Books, New York, 1955.
Kirkpatrick, Larry D. e Wheeler, Gerald F. Physics, A World View, New York, Saunders College Publishing, 1992.
Newton, Sir Isaac, Optics, Dover Publications Inc. New York, 1952.
Pascolo, J. A, Ragionamento filosofico, New York, 1961.
Taylor, John, When the Clock Struck Zero: Science's Ultimate Limits, Picador, London, 1993